Il nucleo emotivo dei racconti di Parise possiede la vitalità esplosiva e squassante che si può provare solo da bambini, e racconta le emozioni principali degli esseri umani (rabbia, gioia, paura, tristezza, disgusto, sorpresa) toccando la verità ultima delle cose che solo la purezza di una lingua senza fronzoli può raggiungere.
Questa vitalità, questa purezza, questa verità non può che nascere dalla somma di ciò che vediamo, che sperimentiamo nella vita, da una galleria inesauribile di santi protettori che ci osservano benevoli, nascosti o tra le colonne di quella caverna in cui Parise si è sentito felice come un bimbo riparato e accolto.
di Ferdinando Morgana
Categoria: Cartografie
07/08/2019